Ti sei mai soffermat* sull'etichetta del cibo del tuo Amico a quattro zampe?
Anche tu ti sei sentito sopraffatt* da termini complessi e ingredienti misteriosi?
Tranquill*, non sei sol*!
Capire cosa stai davvero offrendo da mangiare al tuo cane o gatto è fondamentale per garantire loro una dieta sana, equilibrata e adatta alle loro esigenze e garantirgli salute e forma fisica e mentale!
Ecco 6 punti chiave +1 che ti aiuteranno a diventare un espert* nella lettura delle etichette: dai nomi degli ingredienti alle percentuali, passando per termini come "completo" o "complementare". Sì, c’è un mondo di informazioni nascoste in quelle piccole righe… ed è tempo di scoprirlo!
1. Ingredienti in ordine di peso: gli ingredienti sono elencati in ordine decrescente di peso. Il primo della lista è quello più presente nella formula: occhio quindi a cosa trovi in cima!
2. No al primo ingrediente diverso da "carne" ma... prosegui la lettura!
3. I componenti analitici (che non sono la composizione)
4. Attenzione a "Farine di..."
5. Attenzione alle % di fresco... in un cibo secco...
6. Attenzione a additivi, conservanti, ...
7. Tipologia del cibo: è “completo” o “complementare”?
Pront* a fare luce su ciò che metti nella ciotola del tuo pet?
Procediamo! Ogni crocchetta ha una storia da raccontare, e tu ora hai le chiavi per ascoltare con attenzione quella del cibo del tuo Animale!
Dott.ssa Deborah Fratucello
🤓 Guida Lettura Etichette_6 punti +1